Xiaomi Mi MIX 2 recensione

Fra le novità tecnologiche dell’anno passato abbiamo potuto salutare anche lo Xiaomi Mi MIX 2, il nuovo nato di casa Xiaomi nonché successore del Mi Mix, uno degli smartphone più rivoluzionari perché connotati dalla mancanza di bordo. 

Con il suo design estremamente moderno e minimale lo Xiaomi Mi MIX ci aveva fatto sognare, quale è invece la recensione del suo successore, lo Xiaomi Mi MIX 2? Vediamo quali sono le caratteristiche di questo smartphone, i punti di forza e di debolezza e la valutazione finale tenendo conto del suo prezzo.

Cover ed estetica

Possiamo iniziare dicendo che, rispetto allo Xiaomi Mi MIX, è sicuramente più usabile e portabile, anche se un po’ scivoloso ed infatti dotato di cover di default. 

Ma passiamo a vedere il design e lo stile di questo smartphone. 

Nella confezione, come abbiamo detto, troviamo una cover, il caricabatterie fast a 12 volt, e il cavo dati. 

Il design di Xiaomi Mi MIX 2 è estremamente minimale, essenziale, pulito. La back cover è di ceramica e questo connota il tutto di una luminosità unica. La parte frontale è pulita, simmetrica, e i bordi sono leggermente bombati. 

Dal punto di vista estetico Xiaomi Mi MIX 2 è molto bello, pulito e semplicissimo. 

Connotato da un sensore di impronta digitale che si trova sul retro, a filo del vetro, e si sblocca anche semplicemente scorrendoci sopra il dito. I tasti per l’accensione ed il volume sono a destra, altoparlante sotto. Il led di notifica si trova in basso al centro. 

Il display è in rapporto di forma 18:9, molto bello e comodo, come anche i bordi leggermente stondati. 

La tecnologia non è OLED ma LCD, in ogni caso il display offre colori di buona qualità e basta coprirlo con le dita per trovare la luminosità più bassa. 

Caratteristiche tecniche Xiaomi Mi MIX 2

Lo Xiaomi Mi MIX 2 è dotato di un processore Snapdragon 835 che è sicuramente un punto di forza per lo smartphone: è veloce e reattivo. Xiaomi Mi MIX 2 è dotato di 6 GB di Ram, con versioni da 128 e 256 GB di memoria. Non è possibile espandere la memoria e quindi vi conviene sceglier subito quella idonea. 

Bisogna notare che la batteria è sicuramente la nota peggiore del Xiaomi Mi MIX 2 perché purtroppo non dura molto, difficilmente questo smartphone regge per tutta la giornata fio a sera. 

Foto, video e audio dello Xiaomi Mi MIX 2

L’audio del Xiaomi Mi MIX 2 è stereo, ma manca il jack delle cuffie. La capsula auricolare diventa un altoparlante frontale e l’audio è buono, leggermente squillante. 

Foto e video non sono certamente i punti di forza dello Xiaomi Mi MIX 2, che quindi non consigliamo a chi sia un fissato con le foto di eccellente qualità. Le foto sono buone soprattutto se c’è tanta luce, ma quando si abbassa la luce la qualità non è più la stessa. Anche i video non sono certamente al top di gamma. 

Costo

I prezzi di uscita dello Xiaomi Mi MIX 2 si attestano sui 500-550 euro, un costo che non è indifferente paragonato al fatto che con lo stesso prezzo è possibile acquistare degli smartphone sicuramente di qualità superiore e con caratteristiche tecniche, anche per foto e video, decisamente migliori. Lo Xiaomi Mi MIX 2 convince per l’estetica, ma non diventa un prodotto unico nel suo genere, c’è di meglio. Nel complesso possiamo dire che allo stesso costo dello Xiaomi Mi MIX si trovano anche delle valide alternative. Per un ulteriore approfondimento consigliamo la lettura della recensione dello Xiaomi Mi MIX 2 pubblicata dal sito tindarobattaglia.it