Tracciare la propria genealogia test dna per scoprire le origini
Nel mondo della globalizzazione e della – fortunatamente – sempre crescente semplicità della biologia molecolare, sempre più accessibili sono diventati i test genetici che permettono di tracciare la propria genealogia.
Chi per semplice curiosità, chi per conoscere le proprie origini, in tanti si sono rivolti a servizi quali MyHeritage e Ancestry: ma come funzionano tali tecniche e quali informazioni forniscono?
Partiamo dalle basi molecolari del processo. Ciascun individuo sulla terra possiede delle sequenze di DNA uniche, chiamate microsatelliti, utilizzate in biologia forense per l’identificazione, concorrendo alla creazione di un profilo di DNA (DNA profiling). Tali sequenze sono inoltre studiate nella genetica di popolazione, umana ed animale: è dunque anche a questi frammenti di DNA che i servizi sopracitati si rivolgono. Entrando più nel dettaglio, i marcatori tenuti sotto controllo sono gli SNP (Single Nucleotide Polymorphysm) – si legge snìp – che, data la grandezza del DNA umano (3,2 miliardi di basi), risultano essere nel complesso unici per ogni individuo. Altri marker che possono essere testati sono l’aplotipo mitocondriale, ossia la combinazione ereditabile di particolari SNP presenti nel genoma del mitocondrio (la centrale elettrica della cellula), organello che viene ereditato per via matrilineare e caratteristica per ogni gruppo etnico umano; si potrà così risalire alla provenienza degli antenati delle proprie madri, delle proprie nonne, bisnonne, e così via. Lo stesso si può dire per l’aplotipo correlato al cromosoma Y, che viene ereditato ovviamente per via patrilineare. Gli aplotipi sono raggruppati in aplogruppi, la cui origine può essere tracciata ad un solo individuo di sesso maschile (se si segue l’aplotipo per il cromosoma Y) e ad una donna (se si segue l’aplotipo mitocondriale).
Per semplicità, qui terremo in analisi solamente i servizi che permettono analisi di tipo filogenetico e non per eventuali malattie ereditarie.
Ancestry DNA
Indubbiamente il più famoso fra i tool genetici, Ancestry ha da poco aggiunto alla tariffa base per l’analisi autosomica (ossia dei cromosomi non sessuali e non del mitocondrio), di 99$, l’opzione Traits, ossia caratteristiche come ad esempio peso alla nascita, spessore dei peli facciali, la sensibilità al sapore amaro, l’antigene presente nel cerume e così via. A soli 20$ in più.
Il database di Ancestry ammonta a 15 milioni di risultati con i quali confrontare il tuo, ossia di matches, e il numero di SNPs testati supera 660.000. I raggruppamenti per zona d’origine dei propri marker ammontano a circa 500 regioni geografiche.
Family Tree DNA
FTDNA, un nome che fa un po’ il verso alle tante tecniche di biologia molecolare, risulta essere leggermente più economico di Ancestry per ciò che concerne l’analisi degi autosomi (79$), ma permette, rispettivametne a 169$ e a 199$, l’analisi dei marker sul cromosoma Y, così da rilevare la genealogia per via patrilineare, e l’anlisi dei marker mitocondriali, così da risalire alla genealogia per via matrilineare. Per i più appassionati, FTDNA permette di navigare attraverso i marker autosomici analizzati, e permette di scoprire l’identità – qualora se ne dia il consenso – di coloro che presentano marker prossimi ai propri. L’unità di misura utilizzata per calcolare la distanza genetica è quella che effettivamente viene usata dai genetisti: il centimorgan. Il database di Match ammonta a 850000, mentre gli SNPs autosomici testati sono circa 700.000.
23and me
Il titolo evoca il numero di cromosomi presenti nel cariotipo umano – 23. 23andMe si differenzia dai precedenti in quanto test più professionale, dal momento che con 199$ permette un profilo genotipico completo per le principali malattie ereditabili e/o in corso e/o predisposizioni (compreso Alzheimer e Diabete di tipo 2), mentre il classico test autosomico che abbiamo già sviscerato costa 99$. Tutto ciò che occorre è un po’ di saliva. 23andMe permette anche l’analisi del cromosoma Y e del DNA del mitocondrio. Il database di match ammonta a 8 milioni e sono testati 650000 SNP differenti.
MyHeritage
MyHeritage fornisce un servizio piuttosto simile a FamilyTree Dna, ma ha dalla sua la grandezza del database di match – 102 milioni – ed il numero di SNP testati, 710.000. Il prezzo contenuto, 79$, lo rende accessibile a chiunque sia interessato a conoscere la propria ascendenza, peraltro gratuitamente per due settimane di trial di accesso al database. Attualmente è il kit di genotipizzazione più venduto al mondo.
African Ancestry
African Ancestry cosgta molto di più dei precedenti servizi, circa 300$, e permette semplicemente la ricerca della genealogia per via patrilineare e matrilineare, ma con molta più elevata precisione per ciò che concerne il continente africano e coloro che ricercano lì le proprie origini. Stando alle affermazioni della compagnia, si può risalire fino a cinque secoli indietro nell’albero genealogico dell’individuo. Un’ottima scelta per chi necessità di più precisione.