Smart working, spese tecnologiche in aumento? Ecco come risparmiare

Il lavoro agile non si dimostra poi così agevole, per gli italiani, che sono stati costretti a spendere molto di più per rendere la propria abitazione più tecnologica e adatta alle necessità del telelavoro imposte dai blocchi per il Coronavirus, che per molte attività sono ancora in atto.

Le conseguenze dello smart working

I tanti dipendenti che non hanno potuto utilizzare strumenti di lavoro forniti da aziende o da amministrazioni pubbliche – la maggior parte, probabilmente – ha dovuto fare i conti non solo con un incremento nell’uso delle forniture domestiche di elettricità o del consumo di Internet, ma spesso anche con la necessità di dover comprare dispositivi tecnologici adeguati per eseguire il lavoro quotidiano.

Salgono i prezzi dei prodotti tecnologici

Al boom della domanda ha risposto, soprattutto nella fase iniziale del lockdown, un incremento anche dei prezzi proposti dal mercato, che ha interessato soprattutto gli accessori più gettonati e utili: come rivela una ricerca svolta da BrandToday sui trend dei prezzi su Amazon, infatti, strumenti come pc portatili, stampanti e webcam sono diventati “improvvisamente” più cari.

Il trend su Amazon

Nello specifico, limitandosi solo all’andamento dei costi proposti su quello che è per molti il principale riferimento per l’ecommerce di materiale tecnologico, si segnala un incremento molto alto per pc portatili (quasi 10 per cento in più da inizio marzo a metà aprile, con trend in crescita continua), webcam (più 26 per cento), auricolari (più 3 per cento) e soprattutto per stampanti e consumabili, i cui prezzi sono saliti rispettivamente del 25 e del 10 per cento.

Non tutti gli eCommerce aumentano i prezzi

Un colpo per tante persone, costrette dalle misure di contingentamento del virus a restare in casa e ad attrezzarsi per garantire lo stesso livello di produttività regolare, ma che sembra limitato per lo più ai grandi colossi del commercio digitale. Nello stesso periodo, infatti, uno degli specialisti italiani della vendita online di cartucce e toner, lamiastampante.it, ha mantenuto fissi i prezzi dei suoi prodotti in catalogo e ha assicurato le spedizioni nonostante le difficoltà del momento, servendo in maniera quasi regolare la propria clientela.

L’analisi del trend

Secondo gli osservatori, il trend del mercato si spiega con l’improvviso aumento della richiesta di prodotti tecnologici, che ha portato rapidamente a una riduzione delle scorte e provocato come conseguenza l’incremento dei prezzi. Le difficoltà legate all’emergenza sanitaria si sono quindi fatte sentire in maniera doppia sui lavoratori da casa, sia in termini di restrizioni alle uscite che sui loro portafogli.

Cambiano le priorità degli italiani

Lo studio ci permette anche di analizzare le nuove tendenze di acquisto degli italiani, che in questo periodo di lockdown hanno riscoperto l’utilità di prodotti come webcam e soprattutto stampanti, che sembravano essere destinate a un lento declino sul fronte domestico. Le nuove esigenze quotidiane – collegamenti e riunioni di lavoro in video, stampa di documenti di lavoro o anche delle varie versioni di autocertificazioni per gli spostamenti – hanno quindi sancito la rinascita di questi dispositivi, rientrati nel kit di accessori indispensabili o quasi in ogni giorno.