Proteggere casa, sistemi anti intrusione contributi 2019
La protezione della nostra casa è una delle questioni che più ci interessano e ci toccano. Tenerla al sicuro dai malintenzionati è la priorità delle famiglie italiane che sempre di più si affidano a sistemi di sicurezza capaci di rappresentare una solida barriera contro i ladri.
Le forze dell’ordine hanno stilato una guida che contiene una serie di accorgimenti e consigli per ridurre al minimo le intrusioni in casa ma è doveroso attrezzarsi anche in maniera più adeguata costruendo un sistema di sicurezza valido e funzionale.
I consilgi
I consigli sempre validi sono quelli che riguardano la l’installazione di una porta blindata, finestre con vetri antisfondamento, serrature complesse e telecamere di sicurezza nel perimetro della nostra abitazione. Queste soluzioni nel corso del tempo hanno perso efficacia poiché anche il mondo dei ladri si è evoluto escogitando sistemi e metodi per eludere queste difese.
La nostra fortuna è che l’età della pietra è finita da diversi millenni e viviamo in un’epoca in cui la tecnologia ha fatto passi da gigante in questo campo. Dunque, ai rimedi tradizionali che abbiamo appena elencato possiamo affiancare sistemi di ultima generazione efficienti e non sempre facili da eludere.
Videosorveglianza e antintrusione
I contatti magnetici antimascheramento offrono la possibilità di assicurare porte, finestre e altri accessi con sistemi di ultima generazione e che non possono essere facilmente aggirati. Di simile concezione ritroviamo i contatti inerziali ed anch’essi sono stati decisamente migliorati per evitare inutili allarmi o mascheramento da parte dei malintenzionati.
Il campo dei rilevatori è popolato da strumenti altamente validi per eliminare ogni rischio di intrusione. Possono essere resi maggiormente efficaci se inseriti in una rete che fa comunicare i diversi deterrenti e aumenta esponenzialmente la sicurezza della nostra casa. Per quanto riguarda le telecamere, utilizzare un sistema tradizionale potrebbe essere controproducente; esistono oggi sistemi di video sorveglianza senza fili ad alta risoluzione video e audio, capaci di resistere a tentativi di manomissioni e capacità di essere alimentate e controllate senza cavi esterni.
Piuttosto che lasciare tutti questi consigli isolati tra loro sarebbe opportuno valutare di coordinare tutti i nostri sistemi di sicurezza collegati ad una centralina. Capace di gestire e processare tutti i dati o ancor meglio inserite il tutto in un impianto di domotica.
Quest’ultima soluzione ci garantisce la possibilità di disporre al meglio il nostro sistema di video sorveglianza. I sensori e i rilevatori sparsi per la casa, nonché sistemi antincendio con un unico cervello gestibile tramite interfaccia o semplicemente dal nostro tablet o nostro dispositivo smartphone.
Sara costoso? Assolutamente no. Gli incentivi statali sulla ristrutturazione delle abitazioni prevedono per queste soluzioni detrazioni al 50% che rendono questi sistemi particolarmente convenienti in questo 2019.