Programmazione: l’importanza di partire dalle basi

Iniziare a muovere i primi passi nella programmazione può essere altamente frustrante perché gli errori sono all’ordine del giorno e comprendere le ragioni che hanno portato a compierli potrebbe non risultare così agevole. Quando questo succede è il momento di tornare indietro e di ripartire dalle basi del coding per aumentare la propria consapevolezza su quello che è un vero e proprio linguaggio e per di più totalmente nuovo. La curva di apprendimento può risultare lenta e mettere alla prova la nostra pazienza, ma si tratta di step necessari per mettere le basi per arrivare ai passaggi successivi. Scegliere dei corsi adeguati su cui basarsi, come quelli di Aulab, può essere fondamentale quando si comincia ad approcciarsi a questo mondo.

Prima le basi

Prima di iniziare un nuovo corso bisogna creare le basi per comprendere il mondo dei computer e di tutto ciò che ruota attorno ad esso. L’informatica è quella scienza che studia i computer e dei sistemi informatici. Chi opera in questo campo, si occupa principalmente di sistemi software, e quindi di teoria, sviluppo e 77applicazione. Le branche dell’informatica sono tantissime e possono riguardare l’intelligenza artificiale, la sicurezza, lo sviluppo e la gestione dei database, l’interazione umana con le macchine, la grafica e i linguaggi di programmazione.

Come si può ben capire, l’ambito della programmazione è solo una parte del mondo informatico, che in generale punta a ideare e ad analizzare algoritmi per risolvere problemi e per studiare le prestazioni di hardware e software. Questi problemi possono essere sia astratti che pratici, ma in entrambi i casi è necessaria la giusta preparazione mentale e tecnica.

Trovare la propria strada

Le vie per giungere alla risoluzione di un problema possono essere quasi infinite, ma questo non deve scoraggiare. Non si tratta per forza di una cattiva notizia, anzi. Solo perché una persona ritiene giusto procedere in un modo, non esclude che possano esserci vie più semplici ed efficaci per giungere alla stessa soluzione. I margini di personalizzazione ci sono, e questo aspetto è sicuramente stimolante.
Basta però seguire alcuni principi base che possono agevolare il compito. 

  • Testare 

Fare dei test durante il processo di scrittura, quindi passo dopo passo, aiuta a usare il proprio tempo in maniera più efficiente.

  • Sbagliare è umano

Compiere degli errori è normale, l’importante è capire il motivo per cui si sbaglia in modo da evitare di ripeterli anche in futuro. 

  • Meglio non strafare

Il coding non deve per forza essere complesso e difficile. Anzi, se opta per una strategia semplice, si avrà la possibilità di evitare situazioni di difficile lettura e correzione. 

  • Ampliare i propri orizzonti

Ricercare nuovi strumenti di lavoro permette di ampliare le modalità di azione e le possibili soluzioni al problema. 

  • Seguire i propri ritmi

Una volta che ci si impratichisce, il lavoro di programmazione diventerà più semplice e anche il tempo che un certo tipo di lavoro vi richiederà andrà a diminuire. L’importante e non esagerare per ritrovarsi davanti a stress che non si è ancora in grado di gestire. 

Rimanere aggiornati

Il mondo dell’informatica si evolve a ritmi forsennati e rimanere al passo con le novità è di fondamentale importanza. Tutto quello che si è imparato con fatica rischia di diventare obsoleto e inutile nel giro di pochi mesi. Una soluzione è quella di allenarsi regolarmente con gli “shortcode” utilizzando dei siti appositi. 

Non darsi per vinti

I momenti di sconforto non mancheranno, e molto spesso vi ritroverete sopraffatti dalla quantità di dati e informazioni da gestire per finire un determinato progetto. La cosa migliore è evitare di entrare nel panico. Fare un passo alla volta aiuta ad andare avanti gradualmente, e farne uno indietro, è utile per vedere il problema in maniera più chiara. Rinunciare non soltanto non vi farà progredire, ma non farà altro che appesantire la situazione. Una pausa invece può rivelarsi risolutiva e vi permetterà di schiarirvi le idee e di ripartire con lo spirito giusto.