Preventivo notaio per comprare casa: consigli e costi

Il preventivo del notaio è uno dei passi principali da affrontare quando hai deciso di comprare casa. È la mossa intelligente da compiere per ottimizzare le spese per la compravendita dell’immobile. Questo tipo di azione preventiva, comunque cambia rispetto all’acquisto della prima casa, della seconda, se compri da privato oppure no.

Vediamo nello specifico come farsi calcolare un preventivo dal notaio, la documentazione che ti occorre e soprattutto alcuni consigli fondamentali da seguire per non lasciarsi sorprendere impreparati dalla burocrazia e richiedere le giuste agevolazioni fiscali.

Preventivo notaio per comprare casa

Il notaio, innanzitutto, è una figura importante all’atto della compravendita di una casa perché rappresenta il pubblico ufficiale che va a conferire valore legale agli accordi stipulati e convalida il patto di vendita.

Prima di sottoscrivere il contratto proposto dal venditore, quindi, ti conviene consultare un notaio e fargli calcolare un preventivo della spesa totale. Infatti, il suo ruolo è quello di aiutarti ad avere una percezione reale e il più precisa possibile circa il tuo investimento, che si tratti di privati, di aziende o del calcolo mutuo.

Scopri alcuni consigli utili da seguire se intendi acquistare casa:

1. La scelta del notaio

Fai attenzione a scegliere il notaio, non puntare al risparmio sulla parcella, non lasciarti ingannare. Infatti, non è molto conveniente scegliere un notaio che magari ti fa risparmiare 100€ sulla parcella, in vista di una spesa importante come quella di un immobile.

Meglio, invece, affidarsi a un professionista notaio scegliendolo in base alle garanzie che può dare e soprattutto ai feedback positivi.

2. La parcella notarile

Attenzione a questo punto. La parcella per il preventivo notarile cambia quando intendi pagare la casa tramite mutuo.

Ad esempio, non è calcolata secondo l’importo del mutuo ma tenendo conto dell’iscrizione ipotecaria dell’immobile, che nella maggior parte dei casi, ha un importo molto più alto rispetto. Quindi, ti conviene fare caso a quella cifra per capire quanto ammonta un preventivo notaio.

3. Il prezzo della casa

La parcella del notaio cambia molto rispetto al valore dell’immobile. Ad esempio, se hai messo gli occhi su una proprietà che costa 100,000 €, il preventivo del notaio sarà più alto rispetto a una casa che ne costa 80,000€. Per questo è così difficile calcolare un atto notarile per la compravendita immobiliare; non esistono tariffe standard.

4. Conviene il mutuo?

Stesso discorso viene applicato al mutuo che può concedere la tua banca. Anche questa è un’informazione fondamentale se hai deciso di compare casa con il mutuo. Il prezzo del preventivo, in questo caso, cambierà in base alla cifra che ti è stato concesso.

Occhio alle agevolazioni sulla prima casa

Se sei al tuo primo acquisto di immobile, i costi del preventivo scenderanno vertiginosamente perché potrai usufruire di diverse agevolazioni. Ma è tuo interesse usufruire di tali sconti, se non comunichi al notaio la tua volontà di avvalerti della agevolazioni sulla prima casa, verrà calcolato un costo molto più alto. Ad esempio, al calcolo del preventivo, il notaio porrà un 4% di IVA se si tratta della prima casa, altrimenti 10% di IVA.

Cos’è il credito d’imposta?

Quando compri una nuova casa, può darsi che prima tu abbia venduto la tua vecchia proprietà immobiliare acquistata con le agevolazione sulla prima casa. Se ti ritrovi in questa descrizione, allora vuol dire che possiedi un credito d’imposta da poter sfruttare per l’acquisto della seconda casa. Meglio comunicarlo al tuo notaio. Con il credito d’imposta sul nuovo acquisto, ti viene detratto dal conto finale l’esatto importo che hai pagato in precedenza come imposta di registro sulla prima casa. È un credito che hai accumulato, come i punti al supermercato.

Se compri da un privato: le imposte catastali

Ci sono altri elementi cui fare attenzione se nello specifico si tratta di una compravendita fra privati. Ad esempio, nell’atto notarile ci sarà anche la voce “Catastale”, di cosa si tratta? La rendita catastale dipende dalle porzioni immobiliari. Ad esempio, acquisti un appartamento più una cantina? Allora devi fornire al notaio le visure catastali non solo dell’appartamento ma anche della cantina. Le imposte catastali sono a 50€ cadauna.