Miglior ebook reader – Febbraio 2019

Il popolo dei lettori in digitale aumenta di anno in anno. In certi casi, gli ebook sono indispensabili e da preferire al posto dei libri (ad esempio, per andare a lezione senza farsi venire l’ernia al disco). Quindi, occorre un ottimo ebook reader da tenere sempre in borsa.

Anziché sceglierne uno a casaccio, però, una mossa intelligente potrebbe essere quella di informarsi su quale sia il miglior ebook reader in circolazione, prima di passare alla fase dell’acquisto.

All’inizio, quando per la prima volta gli ebook hanno fatto capolinea nel mondo dell’editoria e dei lettori, si guardavano con diffidenza e ostilità. Si credeva avessero sostituito i libri cartacei e gli “sniffatori di pagine” amanti delle librerie, storcevano il naso. Adesso, a distanza di anni, avendo superato la fase critica di inserimento, si può affermare che gli ebook non si sono affatto sostituiti ai libri ma anzi li affiancano, li completano, e spesso, sono anche da preferire ai pesanti tomi impolverati.

Cos’è un ebook reader?

kindle ebook reader

Nonostante siano molto simili come forma e spessore, un ebook reader è completamente diverso da un semplice tablet. La differenza sostanziale sta nella natura del display. Infatti, essendo schermi destinati alla lettura, quelli in bianco e nero degli eReader hanno una tecnologia specifica basata sul e-ink (inchiostro elettronico). Fissando anche per diverse ore il display di un ebook reader, quindi, non ti sentirai mai stanco perché l’effetto è uguale a quello di una classica pagina di libro.

Inoltre, è proprio grazie a questa tecnologia, che trasforma uno schermo fatto di pixel in un foglio di carta, che i lettori di e-reader non devono camminare sempre con il caricabatterie appresso, hanno una lunghissima autonomia!

Quindi, su quali parametri orientarsi per scegliere il migliore lettore di e-book sul mercato? Prima di addentrarci sui modelli specifici, è opportuno fare una panoramica dei diversi marchi più famosi di eReader disponibili.

eReader Amazon

eReader Amazon
eReader Amazon

I Kindle Amazon sono i più diffusi fra i lettori in digitale, perché è stata proprio la marca “Kindle” (diventata infatti sinonimo di lettore per ebook) la prima a occuparsi della produzione e messa in distribuzione degli eReader. I Kindle sono stati i pionieri della lettura in digitale.

Inoltre, per quanto riguarda i libri virtuali, Amazon è un vero e proprio centro di raccolta per gli eBook e per l loro pubblicazione nell’etere. Quanti autori, al giorno d’oggi, per allontanarsi dalle ombre e dalle trappole del mondo dell’editoria classica, decidono di pubblicare con Amazon? Per avere la riposta, basta fare un giro nella sezione “e-book” di Amazon, la lista è infinita!

Gli eBook acquistati su Amazon e pubblicati da Amazon possono essere letti solo ed esclusivamente su un Kindle (a causa dei DRM, non sono compatibili con altri lettori). Quando acquisti un libro digitale su Amazon, infatti, questo ti arriva subito sul tuo Kindle anche se non sei connesso, oppure lo trovi immediatamente nella tua posta privata.

I Kindle sono compatibili sono con i formati classici .txt, .pdf e con .azw3 e .mobi. Il caso strano è che non leggono, però, i formati ePub, e necessitano di convertitore che possa trasformarli in un’estensione leggibile.

Vediamo insieme la recensione in video del Kindle Paperwhite

Ecco una carrellata di modelli di Kindle più venduti su Amazon, dal più economico al più costoso:


eReader Kobo

eReader Kobo
eReader Kobo

La marca di ebook reader Kobo è quella che puoi trovare sempre nelle librerie Mondadori, Si è diffusa in fretta in Italia riscuotendo molto successo come diretta concorrente dei Kindle.

Questi lettori di ebook supportano i formati .pdf, .txt, .epub, .mobi e anche i .cbz e .cbr, i classici formati per gli ebook graphic novel.

Puoi trovare i e-reader Kobo sul Kobo Store e in negozi fisici di elettronica come MediaWorld.

  • Kobo Aura Edition 2 (120,00€)
  • Kobo Aura H2O Edition 2 (180,00€)
  • Kobo Aura ONE (230,00€)
  • Kobo Clara HD (130,00€)
  • Kobo Forma (280,00€)

eReader Tolino (con Android)

Gli eReader Tolino sono più recenti a differenza dei veterani Kindle, però hanno preso piede nei mercati del settore per il loro vantaggioso rapporto fra qualità e prezzo.

Diversi dai Kobo che supportano diversi formati, anche quelli per le graphic novel e i fumetti, i lettori di ebook della Tolino possono leggere soltanto .pdf, .txt ed .epub. Tuttavia, come accade anche per altri supporti, è possibile superare l’ostacolo usando un software per la conversione dei formati, come ad esempio il celebre Calibre.

I vantaggi esclusivi che offrono i Tolino sono i 5GB di memoria cloud, l’impermeabilità (su Vision 3HD/4HD) e il sistema di avanzamento Tap2Flip, così da poter sfogliare la tua pagina virtuale in modo più facile e immediato.

In più, hanno il sistema operativo Android ma nonostante ciò il firmware bloccato non consente di eseguire modifiche importanti al supporto.

Puoi acquistare gli ebook reader Tolino su Libraccio o Ibs, ecco i migliori:

  • Tolino Shine 2 HD (119,00€)
  • Tolino Vision 4 HD (179,00€)
  • Tolino Page (69,00€)

eReader Sony

Adesso gli ebook reader Sony sono un po’ datati, una sorta di oggetto da collezione per gli albori della lettura in digitale. L’azienda sembra essere uscita da questo tipo di mercato in fretta. L’ultimo modello prodotto dal famoso brand, infatti, risale al 2013, ed è il Sony PRS-T3S. Questo tipo di lettore ebook supporta solo i formati .epub, .pdf e .txt.

Dai uno sguardo alle offerte lampo su Amazon


Prezzi ebook reader

Guardando al quadro generale e considerando la tecnologia sulla quale si basano, gli eReader hanno un costo molto accessibile considerando che il modello base di un Kindle si aggira intorno ai 70,00€.

In ogni caso, prima di compare un modello base dai costi contenuti, conviene riflettere un attimo. Gli oggetti tecnologici del quotidiano come smartphone, pc e così via, devono sempre stare al passo con l’innovazione e diventano datati molto presto.

Pensa al tuo cellulare, se lo hai comprato appena l’anno scorso, è già vecchio, e magari non supporta più gli ultimi aggiornamenti. Per gli e-book reader, invece, il discorso è diverso perché sono oggetti che scampano a quella sorta di obsolescenza programmata di cui è schiavo il Mercato.

Alla luce di ciò, conviene riflettere se non sia meglio spendere qualche euro in più per avere un eccellente lettore di e-book completo e all’avanguardia, che duri moltissimi anni. Insomma, è una spesa che si fa una sola volta, tanto vale farla bene.


ebook reader sotto 100€

Per fare una prima distinzione fra prodotti sopra la media e nella media, basta fissare la soglia a 100,00€. Sotto questo limite, hai un lettore basic che possiede uno schermo con una risoluzione mediocre senza illuminazione frontale per le tue letture notturne, e questo vuol dire che è impossibile leggere senza una fonte di luce che lo colpisca (proprio come un vero libro).


ebook reader sopra 100€

Se vai oltre il budget di 100,00€, invece, già con appena 20,00€ in più, hai un prodotto molto superiore ai modelli basic. Ad esempio, a questo prezzo puoi portare a casa un eReader con un’alta risoluzione (300 PPI) e l’utilissima sovrailluminazione.

Di seguito, una classifica dal prezzo più basso a quello più alto dei migliori lettori ebook sotto e sopra la soglia di 100,00€:

  • Sotto 100,00€: Amazon Kindle
  • Sotto 150,00€: Kobo Clara HD
  • Sotto 200,00€: Tolino Vision 4 HD
  • Sotto 250,00€: Amazon Kindle Oasis 2017

Miglior ebook reader economico

Se sei un fedele sostenitore dei buon vecchi libri, perché pensi che questi oggetti rettangolari fatti di carta diano un’esperienza unica fatta di tatto, odori e ricordi insostituibile, allora sarai una di quelle persone che usa i eReader solo per necessità e non per abitudine.

I lettori per gli ebook sono molto utili in ambito accademico. Ad esempio, evitano ai laureandi in giurisprudenza, di portarsi dietro i voluminosi e pesanti tomi spezza-schiena, oppure possono essere consultati per le versioni in classe senza la necessità del vocabolario.

Se sei questo tipo di consumatore, quindi, che fa un uso marginale di questo tipo di supporti, allora vorrai spendere poco per averne uno. Ecco, per te, una lista dei migliori ebook reader economici.

Amazon Kindle

Amazon kindle 2016

Come abbiamo già accennato, il Kindle per eccellenza, il modello base di Amazon (Kindle Touch), costa soli 70,00€. Una facile soluzione per chi vuole entrare nel mondo della lettura in digitale senza affrontare una spesa importante (intesa come investimento per il futuro, abbiamo accennato al vantaggio di compare un ebook reader sopra i 100€).

Il Kindle versione basic, nel tempo, si è aggiornato venendo incontro alle esigenze dei consumatori. L’ultimo aggiornamento alla versione proposta da Amazon risale al 2016 e ha introdotto migliorie per quanto riguarda la fisicità dell’oggetto. L’Amazon Kindle riduce il peso e le dimensioni mantenendo comunque uno schermo da 6 pollici.

Alla luce di tutti i PRO che l’acquisto di un Kindle Amazon possa portare, è corretto soffermarsi anche sui CONTRO:

  • Bassa risoluzione del display rispetto alla concorrenza (167 PPI contro i 300 PPI)
  • Assenza della illuminazione frontale

Miglior ebook reader a meno di 200€

Kindle Paperwhite

Per te che non vuoi spendere troppo ma vuoi un ebook reader di livello superiore rispetto al Kindle Touch, esiste il nuovo (versione 2018) Kindle Paperwhite a 129,00€.

PRO:

  • Risoluzione display 300 PPI
  • Illuminazione frontale impermeabile
  • Resistente a graffi e urti

CONTRO:

Ancora non lo hai acquistato, cosa aspetti?

Kobo Clara HD

Dopo l’uscita di Kindle Paperwhite, la risposta della Kobo non si è fatta attendere. In competizione diretta con il modello di Amazon, Kobo Clara HD (il prezzo è di circa 130,00€) è un e-book reader di alto livello, che propone delle soluzioni innovative per aumentare il piacere della lettura. Una fra queste, il sistema di sovrailluminazione ComfortLight Pro. Questa tecnologia, come per gli smartphone, cambia in automatico la luminosità e i colori del display quando si arriva alla sera, per non stancare la vista. In più, la risposta della Kobo, possiede l’integrazione con il celebre servizio Pocket (read it later) per i lettori famelici ma procrastinatori.

Migliori ebook reader in assoluto

Se, invece, sei un lettore forte che ama qualsiasi tipo di supporto pur di portare sempre con te il piacere delle parole, allora non baderai al prezzo pur di accaparrarti uno dei migliori ebook reader in assoluto. Ancora una volta, i due marchi che si confrontano per aggiudicarsi il titolo di primo lettore di libri digitali, sono Kindle e Kobo. Nello specifico, due soli modelli: Kindle Oasis 2017 e Kobo Forma.

Amazon Kindle Oasis 2017

Qui sei di fronte al Kindle più potente presente nella cavalleria di Amazon.

PRO:

  • Schermo da 7 pollici
  • Risoluzione 300 PPI
  • CPU dual core (molto fluido e veloce)
  • Tasti fisici (oltre al touch) per cambiare pagina
  • Impermeabile

CONTRO:

Il prezzo non è adatto a tutte le tasche: 250,00€

Kobo Forma

Per battere il suo diretto concorrente della Kindle, la Kobo ha creato un e-reader con uno schermo di ben 8 pollici e 300 PPI, che sfrutta la tecnologia ComfortLight pro. Inoltre, presenta una migliore gestione dei pdf e la presenza di Pocket. Però, a differenza del modello proposto da Amazon, Kindle Forma mantiene una CPU single core, quindi molto meno fluida e scattante.

Schermo più grande, illuminazione all’avanguardia e integrazioni fanno anche lievitare il prezzo rispetto al eReader Kindle. Il Kobo Forma, infatti, costa 280€.

Miglior ebook reader per i fumetti

Kobo Forma

Per gli appassionati di graphic novel, scans manga e fumetti vari, la migliore scelta ricade ancora sul Kobo Forma. Grazie al suo schermo da 8 pollici, che rende più agevole la lettura di tavole illustrate, e soprattutto, grazie alla capacità di leggere i formati .cbz e .cbr, è il migliore ebook reader per i fumetti. In più, Kobo Forma può visualizzare le pagine anche in orizzontale, il che rende più facile la lettura di certe strisce.

Miglior ebook reader a colori

Il mercato dei ebook reader a colori ancora non è stato soddisfatto e quindi non ci sono attualmente modelli da segnalare. Per la visualizzazione di contenuti a colori come pdf o fumetti particolari, meglio dare uno sguardo al mondo dei tablet.

Altri articoli utili se vuoi acquistare un ebook reader:

  • https://www.techzilla.it/migliori-ebook-reader-129932/
  • https://www.tecnonotizie.it/miglior-ebook-reader-guida-allacquisto/
  • https://www.smartworld.it/miglior-ebook-reader