Individuare il piano hosting in base alla qualità e al prezzo

Non è facile scegliere il piano hosting più adatto alle tue esigenze, una buona idea è quella di individuare il migliore in base alla sua qualità ed al suo prezzo.

Per prima cosa è bene scegliere l’hosting in base a quello che vuoi pubblicare in rete.

Devi creare il tuo sito personale, hai l’esigenza di vendere online dei prodotti e quindi ti serve un sito di e-commerce, qua ti abbiamo già dato qualche idea a riguardo, oppure ti serve un sito vetrina con una grafica da urlo per attirare clienti nel tuoi showroom.

In ognuno di questi casi potresti scegliere uno spazio in rete diverso, esiste infatti un piano hosting adatto per ogni tua esigenza.

Hosting condiviso, Hosting dedicato, oppure Virtual Private Server?

La scelta del tuo web hosting dipende dalle tue esigenze, quanto è grande ed articolato il tuo sito? Che volume di traffico svilupperà?

Capisci bene che un sito di vendite online come Ebay oppure Amazon, ha un numero di visitatori enormemente maggiore del tuo blog sulle canne da pesca.

Hosting condiviso.

L’hosting shared, cioè quello condiviso è il più utilizzato da quelli che mettono in rete il loro primo sito web.

In questo web hosting il tuo sito condividerà lo spazio con altri siti web in rete, avrete quindi in comune l’indirizzo IP.

L’hosting condiviso è in assoluto la scelta più economica, se il tuo sito internet non supera le 100.000 visite mensili è un ottima scelta.

Hosting Dedicato

Scegliere uno spazio dedicato per il tuo sito è una scelta più costosa, ma di gran lunga più flessibile rispetto a quella dell’hosting condiviso.

Avrai un server dedicato tutto per te, e non dovrai condividerlo con nessuno.

I vantaggi degli hosting dedicati sono innanzitutto maggiori performance, in quanto i server sono costruiti con hardware con elevate prestazioni, processori Xeon, hard disc ssd, ed elevata quantità di ram.

Questo tipo di hosting ha bisogno di maggiore manutenzione, sia che sia fatta da te, sia da parte del supporto tecnico del tuo provider di hosting.

Virtual Private Server

Il VPS, Virtual Private Server non è altro che un server virtuale, all’interno di un grande server fisico vengono caricati vari VPS, ed ognuno di questi avrà un suo sistema operativo (OS) indipendente.

Anche se i vari VPS hanno in comune lo stesso hardware sono del tutto autonomi, i permessi root ti permetteranno di poter installare tutte le applicazioni che sono supportate dal sistema operativo del tuo server.

Il Virtual Private Server rappresenta per te una perfetta via di mezzo fra l’economico hosting condiviso ed il server dedicato.

Se decidi di acquistare un server di questo tipo ti consigliamo sempre di valutare le potenzialità hardware del server, e quanti VPS vi saranno installati.

Quali sono i servizi di un web host?

Accanto al quantitativo di spazio hosting, ad al tipo di hosting, devi sempre valutare quali altri servizi un web host è in grado di garantirti.

Se hai intenzione di cambiare hosting per il tuo sito avrai già un tuo dominio, in questo caso dovrai agire sui DNS del tuo dominio e puntarli sul tuo nuovo spazio server.

Praticamente tutte le aziende che forniscono spazio web ti permettono di registrarne uno nuovo.

Fra i servizi disponibili ci sono i certificati SSL, IP dedicati e servizi di manutenzione.

Linux o Windows?

Una delle prime scelte che dovrai fare è quella di scegliere fra una soluzione di hosting basata su Linux oppure Windows. Lunga è la diatriba e diverse sono le opinioni che si possono vedere anche nei forum.

Innanzitutto è bene precisare che non esiste alcuna relazione fra questa scelta ed il sistema operativo installato sul tuo pc.

Questo vuol dire che potrai scegliere un una piattaforma hosting su Linux, anche se operi con il tuo pc di casa che ha installato Windows 10.

Le due piattaforme da qualche tempo hanno più o meno lo stesso costo, il prezzo di solito è maggiore quando si aggiunge un servizio di database MS SQL Server, invece del database MySQL, in quanto la licenza Microsoft ha un suo costo.

In merito a velocità, affidabilità e stabilità l’ambiente Windows e quello Linux si equivalgono, la velocità ad esempio è legata a fattori quali la progettazione del sito, la dimensione delle immagini caricate, ed i database usati al suo interno.

Le differenze fra Linux e Windows stanno ovviamente nei linguaggi , nelle applicazioni e come detto prima nei database.

Su Windows dovrai utilizzare ASP/Access o MSSQ e su Linux php/MySQL, alcune tecnologie invece potrai usarle su entrambi i tipi di server come la combinazione di MySql e PHP.

Il software a pagamento è quello maggiormente disponibile in ambiente Windows, anche se esistono molti ottimi software gratuiti.

I CMS (Content Management System) più comuni e conosciuti come WordPress, openCMS e Joomla, che ti aiutano a creare il tuo sito possono essere utilizzati in entrambi gli ambienti.

Quali caratteristiche deve avere il piano hosting?

Quando sceglierai il tuo prossimo piano hosting in base alla qualità ed al prezzo controlla quali servizi sono integrati.

Diverse sono le soluzioni che si possono trovare in giro ma ecco una visione di insieme di alcuni servizi interessanti. Tra loro potrai trovare quello che meglio si adatta alle tue esigenze. Hanno tutti degli ottimi servizi di assistenza, alcuni 24 ore su 24, e 7 giorni su 7, con una chat sempre attiva, altri prevedono un periodo di prova gratuito e la garanzia soddisfatti e rimborsati.

E’ possibile utilizzare dei tool già inclusi che ti permetteranno di creare il tuo nuovo sito in poco tempo, e senza delle conoscenze informatiche particolari.

Alcuni hanno i certificati SSL gratuiti, così come la protezione antimalware, domini gratis sul piano annuale.

In alcuni casi potrai ospitare in uno spazio web illimitato, un numero di domini infinito.

Il cPanel per Linux e Plesk per Windows sono presenti in versione semplificata ed ottimizzata, sono perfetti per i principianti che non conoscono il linguaggio html, stessa cosa per l’uso di Cloudflare al quale non serve l’impostazione dei DNS.

Se devi creare il tuo sito di e-commerce avrai a disposizione moltissimi temi già pronti, la possibilità di vedere l’ip dei tuoi visitatori. La scelta deve giocare sull’unicità e la coerenza con il tuo brand così da poter beneficiare del recente trend positivo di questo settore in Italia.

Con la funzione plug-in geotarget e staging infatti potrai proporre i tuoi prodotti in base alla loro provenienza.

Sono disponibili migliaia di plugin gratuiti per il tuo sito di commercio online.