Illuminazione per ufficio: plafoniere e pannelli led sono la soluzione
Gli uffici non sono certo degli ambienti sostenibili dal punto di vista ambientale, visti i consumi energetici che li caratterizzano: ma è inevitabile che sia così, dato che la luce deve rimanere accesa per molte ore al giorno. Più o meno i due quinti dei consumi hanno a che fare con l’illuminazione: ecco spiegata la ragione per la quale le aziende stanno studiando e mettendo in pratica piani di sostenibilità che si basano sull’individuazione di punti luce che siano più efficienti. La tecnologia led è la soluzione migliore per coniugare illuminazione ed efficienza.
Lampadadiretta e la tecnologia led
Per l’acquisto di illuminazione led professionale, non c’è e-commerce migliore di Lampadadiretta, negozio online noto per la qualità dei suoi servizi e dei suoi prodotti. Con oltre 250mila clienti distribuiti in tutta Europa, questo store virtuale è in grado di distinguersi dai competitor sia per l’affidabilità degli articoli presenti in catalogo, provenienti dai marchi più prestigiosi del settore, sia per la disponibilità del servizio di customer care a beneficio dei consumatori.
Illuminazione negli uffici: le plafoniere a incasso
Le plafoniere a incasso 4 x 18W TLD rappresentano una delle tipologie di prodotto che vengono usate più di frequente negli uffici. Si tratta di dispositivi che comprendono 4 tubi al neon, ciascuno da 18W. È spontaneo chiedersi, tuttavia, quale sia il consumo annuo di una plafoniera di questo tipo. Ebbene, si parla di un consumo nominale pari più o meno a 80W per l’intero dispositivo. In particolare, se si somma la potenza che viene assorbita da tutti e 4 i tubi al neon si arriva a un totale di 72W, ma poi si deve tenere conto del consumo dei 2 ballast, che corrisponde al 10% della potenza complessiva di cui i tubi hanno bisogno. Se si tiene conto di 231 giorni di lavoro all’anno e ipotizzando che ogni giorno la luce resti accesa per una decina di ore, ecco che per una sola plafoniera la spesa annua raggiunge i 39 euro, partendo da un costo di 21 centesimi di euro per Kw/h. Nel caso in cui si usino i pannelli led, però, i costi energetici possono essere ridotti della metà. Si tratta di dispositivi con un consumo attorno ai 36W, e in questo caso non ci sono consumi extra da calcolare o aggiungere. Ecco, quindi, che per un pannello led la spesa in bolletta è più o meno di 17 euro all’anno.
Ciclo di vita lungo: quali sono i benefici
Il risparmio potenziale di cui abbiamo parlato fino a questo momento riguarda una plafoniera sola. È chiaro, però, che se si tiene conto di tutti i punti luce che sono presenti in un ufficio, il costo è destinato a moltiplicarsi. Di conseguenza, nel giro di un anno con il passaggio al led il risparmio si fa molto più interessante. A questo si deve aggiungere che la vita utile media è maggiore di 3 volte in confronto a quella di un dispositivo con tubi fluorescenti. Si può facilmente intuire, allora, quanto sia conveniente l’installazione di un pannello led, che consente di usufruire anche di costi di manutenzione più bassi. In sostanza, un pannello led è in grado di illuminare l’ambiente più o meno per 20 anni, mentre una plafoniera classica non arriva a più di 8. Gli apparecchi led meritano di essere considerati degli investimenti redditizi, sia perché riducono i costi, sia perché offrono molti altri vantaggi.
Economia ed ecologia
I dispositivi led sono sinonimo di risparmio energetico: per questo motivo acquistarli vuol dire rendersi protagonisti di un’azione benefica a favore dell’ambiente, il che porta una contrazione consistente delle emissioni di anidride carbonica. Per altro, un’organizzazione no profit attiva nel settore dell’edilizia sostenibile, denominata Green Building Councils, ha da poco dato vita a una serie di eventi denominata Build Upon al fine di educare le aziende, le società e i governi europei affinché aumentino il livello di efficienza dei propri edifici, anche tramite investimenti effettuati in sistemi di illuminazione a risparmio energetico. Lo scopo, come è evidente, è quello di limitare le emissioni di anidride carbonica degli edifici. I prodotti led contribuiscono a rendere green gli uffici, e in più migliorano l’atmosfera dell’ambiente.