I software retail per la gestione totale del punto vendita
La tecnologia sta caratterizzando l’innovazione in tutti i settori e certamente il mondo retail non fa eccezione. Se fino a cinque anni fa la digitalizzazione aziendale era vista come un qualcosa di utile ma non strettamente necessario, oggi deve essere concepita da tutte le imprese retail come un must, così come l’approccio all’ e-commerce.
Basta fare un giro in un negozio di una catena di abbigliamento per rendersi conto che ormai un punto vendita è un vero e proprio ecosistema tecnologico in cui la maggior parte della attività è automatizzata e governata da software specifici.
Grazie a questi software retail è possibile integrare tutte le informazioni dei prodotti presenti in store all’interno di un unico database, e questo iter consente di tenere monitorata ogni singola azione che caratterizza l’attività. Oltre al monitoraggio, l’adozione di una soluzione così composta è vantaggiosa per le aziende perché consente di ottenere un consistente risparmio in termini di tempo.
Quali software di gestione si usano nel retail?
Tra queste soluzioni ce ne sono alcune davvero imprescindibili e, nel corso del tempo, aziende leader di settore di software retail come Alfacod, hanno realizzato delle vere e proprie suite, per la gestione totale del punto vendita. In particolare, i moduli fondamentali sono rappresentati dalla gestione del punto cassa, da quella del front-end e del back-office.
A questi si affiancano anche la gestione della vendita assistita, la gestione ordini e inventari e quella della rietichettatura dei prodotti (fondamentale ad esempio durante i saldi). Si tratta di tutte le attività tipiche di un negozio che, magari, il consumatore non vede ma che sono fondamentali per la gestione corretta di un punto vendita.
Software retail ma non solo…
Naturalmente, tutta questa tecnologia software lavora in collaborazione con dispositivi hardware fondamentali per lo svolgimento delle attività. Questo riguarda principalmente l’utilizzo di terminali mobile e scanner per la lettura di codici a barre.
Naturalmente, in ambiente retail, oltre alla funzionalità non si può trascurare l’aspetto estetico di questi dispositivi. Non a caso lettori di codici a barre e terminali per il mondo del negozio hanno design specifici e più accattivanti rispetto a quelli industriali.
Inoltre sono presenti anche soluzioni definite CIT (Customer Information Terminal), ovvero chioschi interattivi con cui il cliente può interfacciarsi per conoscere promozioni, prezzi, guardare video promozionali, collezioni a lui dedicate e tanto, tantissimo altro.
In conclusione, adottare un software retail è di fondamentale importanza al giorno d’oggi perché consente di ottenere notevoli benefici sia in termini di tracciamento dei prodotti sia in termini di Customer experience.