I migliori marketplace per vendere online: le recensioni
Per tutte le realtà che oggi vogliono iniziare ad affacciarsi al mondo della vendita online, risulta indispensabile conoscere quali sono le migliori piattaforme e-commerce per iniziare a intraprendere questa nuova attività. Il mondo dei marketplace oggi giorno è la soluzione ideale per tutti i venditori che non hanno un background tecnico per creare un sito web specializzato nella vendita online.
Queste piattaforme mettono a disposizione diversi strumenti utili a chiunque voglia iniziare a vendere online o avere l’opportunità di ampliare il mercato della propria attività fisica. Difatti attuare strategie di diversificazione economica è l’azione migliore per poter incrementare il proprio business, motivo per cui aziende di ogni dimensione decidono di affidarsi a piattaforme di marketplace.
Perché affidarsi ad un marketplace per vendere online
Iniziare a vendere online richiede l’esecuzione di alcuni processi che potrebbero non essere semplici e veloci. Infatti tanti utenti che desiderano approcciarsi alla vendita online decidono di delegare la gestione dei proprio prodotti a piattaforme specializzate. I marketplace garantiscono un ottimo livello di visibilità e la fruizione dei prodotti da parte dei clienti quando effettuano una ricerca. Ecco che allora scegliere il marketplace che si addice meglio per la propria attività di vendita online diventa fondamentale. Vediamo quali sono i migliori.
Quali sono i marketplace per vendere online: la recensione dei migliori
Una volta compresa l’utilità e le funzioni di un marketplace diventa importante definire qual è quello che più si omologa alla tipologia di attività che si intende svolgere. Per poter avere gli strumenti giusti per prendere questa decisione bisogna andare a consultare quelli che ad oggi sono considerati i migliori marketplace per vendere online.
AMAZON
Sicuramente se state pensando ad avviare un’attività di vendita online vi sarà saltato in mente Amazon. Infatti si tratta del marketplace che ha permesso di ottenere una grossa crescita a tutte quelle attività considerate piccole. Per chi vuole iniziare a vendere su Amazon la piattaforma propone due modalità:
- FBA, si tratta della soluzione più costosa in quanto Amazon si occupa di prendersi l’incarico di gestire ogni processo riguardante la vendita dei prodotti, dall’inventario alla spedizione.
- FBM, al contrario questa modalità permette ai venditori di occuparsi personalmente dei processi di vendita, ovviamente le commissioni da deporre ad Amazon sono inferiori rispetto alla soluzione vista precedentemente.
Il marketplace inoltre da l’opportunità di trasferire o modificare la forma giuridica del proprio account Amazon Seller senza interrompere l’attività di vendita, qualora il venditore abbia questa necessità. Per questo tipo processi è consigliabile affidarsi a consulenti esperti come ad esempio www.albertocaschili.it, i quali garantiscono il trasferimento o la modifica della forma giuridica dell’intestatario dell’account senza correre il rischio che di effettuare procedure errate che potrebbero scaturire la sospensione dell’account.
ETSY
Come abbiamo anticipato precedentemente, la scelta di un marketplace deve rispettare quella che è la realtà dell’attività che si intende svolgere online.
Ad esempio ESTY rappresenta la piattaforma di vendita online ideale per tutti gli utenti che intendono vendere nel settore del vintage e di articoli fatti a mano.
Il marketplace in questione è veramente semplice da utilizzare, l’ideale per tutti quelli che si stanno approcciando per la prima volta a questo mondo. Tuttavia come gran parte dei marketplace, ETSY trattiene una tariffa di inserzione e una percentuale del 3,5% sulla vendita del articolo.
EBAY
Nata inizialmente come piattaforma per aste tra privati, Ebay oggi rappresenta la soluzione ideale per tutti i venditori professionisti e non. Si tratta di una piattaforma in continua crescita che permette di iniziare a vendere facilmente, in quanto consente di inserire annunci tramite delle foto a cui deve essere allegato un testo descrittivo dell’articolo che si intende vendere. Diventa fondamentale quindi per il venditore fornire informazioni chiare e precise del prodotto, Ebay infatti premia offrendo maggiore visibilità tutti quei seller che hanno recensioni positive della loro pagina di vendita. Inoltre è bene considerare anche le commissioni richieste dal marketplace, che sono pari al 10% del prezzo di vendita, quindi appena più alte rispetto ai suoi principali competitor, motivo spinge venditori esperti ad affidarsi piattaforme per la vendita online meno costose.
PRIVALIA
Per tutte le realtà che producono un’attività di vendita online incentrata su prodotti del settore della moda possono affidarsi a Privalia. Infatti questo marketplace e focalizzato sul settore moda e conta già diversi venditori che utilizzano la piattaforma provenienti ogni parte del mondo. La piattaforma offre diversi vantaggi a tutti i venditori in termini di gestione, infatti Privalia si occupa della vendita e spedizione degli articoli e fornisce anche un servizio d’assistenza al cliente. Le commissioni sulla vendita possono variare a seconda del piano scelto, per i partner Privalia queste variano dal 5% al 20%.
COMMERCIO VIRTUOSO
Infine, ma non per importanza troviamo un markeplace totalmente italiano: Commercio Virtuoso. Si tratta di una piattaforma ideata per sostenere tutte le piccole e medie imprese nell’attività di vendita online. Infatti rappresenta la soluzione ideale per tutti gli utenti che hanno un negozio fisico e vogliono incrementare il loro business. Uno dei punti di forza di Commercio Virtuoso è il servizio ben curato di assistenza per clienti e venditori, che avviene per via telefonica. Inoltre la piattaforma da l’opportunità di diventare partner seguendo semplici passaggi e presenta una commissione sulla vendita piuttosto vantaggiosa, a partire dal 8%. Tutte motivazioni quindi che mettono in chiaro l’obbiettivo di questo marketplace, ossia voler dare l’opportunità a tutti, soprattutto alle piccole attività che cercano opportunità di crescita, di intraprendere l’attività di vendita online.