Digitalizzazione aziendale: perché è importante e come avviarla

Le nuove tecnologie digitali basate sull’intelligenza artificiale offrono enormi opportunità alle imprese di tutti i settori: permettono di accelerare il percorso verso l’eccellenza e migliorano l’efficienza in termini di costi.

Oggi la digitalizzazione è necessarie per trasformare i nuovi modelli di business e proteggere la propria azienda dalla concorrenza.

Il concetto di digitalizzazione aziendale include diverse pratiche che permettono di gestire le informazioni e i processi in maniera integrata sfruttando le numerose tecnologie digitali.

La digitalizzazione può avvenire in diversi reparti aziendali, dall’amministrazione alla gestione della produzione, sviluppo e controllo.

Negli ultimi anni abbiamo notato la diffusione della dematerializzazione della gestione dei documenti, l’integrazione dei software gestionali complessi, l’automazione delle fasi di lavorazione e l’analisi dei dati mediante software di business intelligence.

Questi sono solo alcuni esempi che dimostrano come le macchine intelligenti possono accedere e condividere più informazioni ed offrono vantaggi economici molto importanti.

Strumenti utili per la digitalizzazione di un’azienda


Avviare un processo di digitalizzazione aziendale significa implementare diverse soluzioni tecnologiche, scelte in base agli obiettivi che si vogliono raggiungere e ai processi che si vogliono semplificare e velocizzare.

Le strategie IT devono essere integrate alle strategie di business, così da offrire ai clienti delle soluzioni alternative capaci di rispondere alle loro esigenze. Le tecnologie innovative disponibili sul mercato permettono di portare innovazione all’interno delle imprese e aiutano a generare delle strategie mirate a generare valore e ad incrementare il fatturato.

Ecco una lista delle soluzioni tecnologiche più conosciute da integrare nei diversi reparti aziendali:

  • Cloud computing: una soluzione tecnologica che offre alle imprese numerosi servizi usufruibili in abbonamento e senza installazioni, come l’implementazione di un data server, una piattaforma digitale dove creare applicazioni e software e tanto altro. I servizi cloud si dividono in tre categorie principali, che sono l’IaaS (Infrastructure as a Service), SaaS (Service as a Service) e PaaS (Platform as a Service).
  • Software per la gestione dei documenti: è una soluzione tecnologica che permette di ridurre notevolmente tempi e costi attraverso l’utilizzo di programmi professionali capaci di gestire l’intero workflow documentale all’interno di un’azienda.
  • Conservazione digitale: tutti i documenti aziendali possono essere gestiti, protetti e reperibili attraverso la tecnologia. La conservazione digitale dei documenti attualmente è presente in quasi tutti i settori, anche nel privato, perché è obbligatoria per legge.
  • E-commerce: i brand che vogliono distinguersi e farsi trovare da più persone devono necessariamente avviare un negozio virtuale che permette di vendere i propri prodotti e servizi ovunque e in qualsiasi momento. L’e-commerce è attualmente un canale di vendita in forte crescita e permette di accedere a dei costi di gestione nettamente inferiori rispetto a quelli di un negozio fisico.

Attualmente tutte le categorie di imprese in Italia, specialmente le PMI, necessitano di avviare un percorso di digitalizzazione per salvaguardare le aziende dalla crisi economica che sta colpendo tutto il paese dopo l’emergenza sanitaria del Coronavirus.

Le categorie più colpite dalla crisi possono vendere velocemente prodotti e servizi per risollevare il proprio business attraverso l’utilizzo delle strategie IT.