Cuffie wireless per il gaming come sceglierle?
Se sei un appassionato di videogame, saprai benissimo quanto possa influire la qualità dell’audio sulla tua esperienza generale di gioco. Quindi è importante la giusta scelta di un paio di cuffie wirless di fascia media per il gaming.
Cominciare un’avventura grafica, un adventure platform, uno sparatutto in prima persona, o soprattutto, un RPG (gioco di ruolo) significa dimenticarsi per qualche ora della propria realtà quotidiana e immergersi in una dimensione alternativa. Per un’esperienza di gioco totalizzante, che ti proietta dentro un mondo fatto di pixel, un supporto audio che ti dia una sensazione avvolgente, è fondamentale.
Vediamo a cosa servono, come si usano e che tipo di tecnologia sfruttano le cuffie per il gaming a una fascia media di prezzo. Le puoi trovare sul portale shopping tecnologico.
Cuffie wireless per il gaming
Le cuffie wireless pensate appositamente per i videogiochi, sono molto diverse dai normali auricolari che trovi attorcigliati dentro le tasche. Sono un elemento irrinunciabile della tua postazione da gioco:
- monitor full HD,
- scheda grafica potente,
- controller
- e naturalmente il supporto per l’audio.
Questo tipo di cuffie gaming (che siano di fascia media oppure alta), si chiamano over-the-ear, e a differenze degli auricolari o delle in-ear (molto più leggere), non permettono nessuna dispersione del suono, favorendo un completo isolamento acustico. Le over-the-ear, inoltre, sono delle vere e proprie cuffie professionali, irrinunciabili per il gaming con il loro design morbido e confortevole per le lunghe sessioni di gioco.
Questo tipo di supporto per la fruizione audio, non solo serve a offrire un’esperienza gaming immersiva a 360°, libera da cavi limitanti (niente stress d’attorcigliamento con la tecnologia wirless!) ma alcuni modelli dotati di microfono, servono anche a comunicare con gli altri giocatori on-line qualora avessi scelto di passare il tempo libero con un multiplayer.
Come si usano le Cuffie wireless per il gaming ?
Le cuffie wirless sfruttano la tecnologia Bluetooth per fare in modo che il pc (o la tua console) sia agganciato alla periferica audio per giocare in piena libertà, senza cavi o jack che potrebbero staccarsi.
Come prima cosa, assicurati che il pc o la console abbia il Bluetooth acceso e visibile agli altri dispositivi. Una volta constatato ciò, tieni premuto per qualche secondo il tasto “accensione” delle tue cuffie finché non inizia a lampeggiare e cambiare colore. A questo punto, il pc ti avverte con una notifiche sul desktop che ha trovato un nuovo dispositivo e ti chiede se vuoi connetterti a esso. Clicca sulla risposta affermativa per avviare la sincronizzazione, ed è fatta! Adesso la tua cuffia wireless è accoppiata al pc e puoi cominciare a giocare.
Leggi il nostro articolo dedicato agli Accessori PS4 che non possono mancare se sei un appassionato videogiocatore.
I prezzi e dove trovarle
I prezzi delle cuffie wirless per il gaming sono un po’ più alti rispetto a quelli delle normali cuffie. Tuttavia, ti puoi orientare fra i prodotti di fascia media per avere un’ottima periferica audio a un prezzo abbordabile. I costi si aggirano fra 50€ fino a un massimo di 100€.
Considerando che le cuffie wirless di fascia alta costano dai 100-400€, le tariffe della fascia media sono molto vantaggiose. Naviga su portale shopping tecnologico per farti un’idea più chiara circa i prezzi.
Opinioni degli utenti
Abbiamo raccolto alcune opinioni degli utenti che hanno acquistato cuffie wireless di fascia media per il gaming grazie a portale shopping tecnologico.
Grazie a queste cuffie wirless, adesso non sento più alcun rumore esterno, sono completamente dentro il gioco. Non sento neanche mia madre che mi chiama a tavola per mangiare.
Sebastiano, 19 anni
Di solito ho dei problemi con le cuffie perché trovo scomodi tutti i modelli, invece queste over-the-ear sono così morbidi ed ergonomici che mi dimentico di averle.
Marco D. 25 anni
La connessione della tecnologia wirless è ottima, riesco a giocare per delle ore a Call of Duity senza che cada il collegamento (come invece mi succedeva prima).
Carlo, 17 anni