Come trovare mostre di fotografia

Siete appassionati di fotografia, per hobby o per professione come me ? Vi piace fare qualche piccolo viaggio ogni tanto ? Respirare aria nuova, e poter ritornare al lavoro con rinnovato entusiasmo, è una cosa bella e istruttiva. Fra le possibili attività, c’è un viaggio per vedere una mostra di fotografia. Quindi, ecco come trovare mostre di fotografia, in Italia.

Avete mai pensato che la meta di un piccolo viaggio potrebbe essere una mostra di fotografia in un’altra città ? Potreste visitare una città d’arte, e dopo tanta arte classica, immergervi nell’arte contemporanea di una mostra fotografica. Oppure, se volete andare e tornare in giornata, ci sono mostre di fotografia che valgono il viaggio. Se la mostra vi ha entusiasmato, potreste acquistare il catalogo della mostra e altre edizioni cartacee, per continuare a cibarvi di fotografia anche nei giorni seguenti.

Ricordate cosa diceva Ansel Adams (fotografo famoso a livello planetario) riguardo alla fotografia ? Che tutte le immagini viste, tutti i libri letti, e persino la musica ascoltata, finiscono dentro la fotografia che si scatta. Poi Adams aggiungeva anche che tutte le persone che hai amato finiscono nelle fotografie che si scattano, questo per ampliare ulteriormente la vostra visione dell’argomento.

Quindi vi voglio parlare di un sito che raccoglie gli annunci di tutte le mostre di fotografia di una certa dimensione, in Italia. Per ora non andate a visitarlo, perché prima vi spiegherò nel dettaglio come funziona. Ecco quindi come trovare mostre di fotografia.

Come cercare le mostre di fotografia sul sito.

La funzione principale del sito è la ricerca geografica, in base alla città che volete visitare. Questo restringerà la lista delle mostre in programmazione, mostrandovi solo l’area interessata.

Per ogni singola mostra, avrete ovviamente la data di inizio e termine dell’esibizione, e fra quanti giorni terminerà (comodo per vedere ad una prima occhiata se c’è qualcosa di interessante). Potrete inoltre consultare una mappa dettagliata del luogo della mostra, cliccando sulla seconda riga, quella con il luogo dove si svolge. Questo potrebbe essere molto utile quando sarete sul posto, alla ricerca della mostra, a piedi o in automobile.

Cliccando sul dettaglio di ogni evento, si aprirà una pagina con il testo ufficiale e un link al sito della mostra, quello gestito da chi la organizza. Questo vi sarà utile per reperire tutte le informazioni, come per esempio gli orari di apertura della mostra, e le eventuali convenzioni o sconti disponibili.

Molto utile anche la segnalazione riguardo al costo del biglietto, o l’eventuale gratuità della mostra. Come pure la colonna a destra, nella pagina principale del sito, che riporta tutte le esibizioni del prossimo week-end.

Il sito ha anche una pagina Facebook, così se cliccherete su “Mi piace” sarete avvertiti automaticamente di ogni nuova modifica aggiunta.

Per finire, se notate qualche dettaglio mancante o errato sul sito, potete scrivere alla redazione, io l’ho fatto, sono molto gentili e disponibili.

Un ulteriore senso di una mostra fotografica.

Per ultimo, ma non meno importante, vorrei spendere due parole indirizzate a chi vuole migliorare la propria fotografia, che sia per hobby o per mestiere. La citazione di Ansel Adams non è solo un vezzo, io ci credo davvero, quindi oltre ai consigli che ho scritto in questo altro articolo, anche il cibarsi di fotografia nelle mostre, migliorerà la vostra, di fotografia.

Ecco infine il link al sito: http://mostredifotografia.it