Come scegliere il miglior web hosting per il proprio sito internet

Decidere di mettere su un proprio sito internet o un blog personale per dare vita a quel progetto da troppo tempo fermo nel cassetto, oppure per portare online un’attività o un’azienda, è una cosa abbastanza impegnativa ma, tutto sommato, non così complicata come potrebbe sembrare.

È abbastanza scontato che, appena l’idea di un sito web per sé o per la propria azienda prende piede, le prime cose su cui ci si concentra sono il nome, l’aspetto del sito e il suo contenuto, elementi comunque importanti ma che rischiano di far perdere di vista i primi fondamentali passi che si devono compiere prima di “approdare” online.

La prima domanda da porsi è “Cosa devo fare con il mio sito internet?”. Sarà un blog, un semplice sito-vetrina per essere online oppure dovrà contemplare anche un e-commerce con tanto di procedure e per i pagamenti online? Le risposte a questi quesiti porteranno, contestualmente alla scelta del nome del sito, all’individuazione di un servizio di web hosting sicuro, affidabile e con un ottimo rapporto prezzo-prestazioni.

Cosa è il web hosting

Se il nome del sito internet è in pratica l’indirizzo che permetterà di essere raggiunti e visitati tramite il web, l’hosting è lo spazio fisico in cui verranno memorizzate le informazioni del sito stesso.

In pratica il web hosting è un servizio che ospita i propri file all’interno di speciali computer molto potenti, chiamati server, sempre connessi a internet. Questi server possono ospitare sia un i file di un solo sito internet (in questo caso si parla di server dedicati), sia quelli di più siti web (server condivisi). Ovviamente, in base alle caratteristiche di velocità, potenza, spazio disponibile e condivisione, i servizi di web hosting possono avere costi diversi.

Come scegliere il miglior web hosting

Accanto ai servizi di hosting tradizionali, poi, vi sono anche soluzioni innovative che sono sempre più utilizzate da web master, blogger e professionisti del settore IT perché offrono strumenti e infrastrutture specificatamente pensati per determinati tipi di siti web che necessitano di particolari funzionalità.

Per esempio, le soluzioni di web hosting, con server cloud, hanno ottime prestazioni pur avendo dei costi decisamente contenuti. Si tratta di servizi di hosting dedicati la mercato professionale, ma non solo, che garantiscono alti livelli di efficienza e di prestazioni.

La scelta di un determinato servizio di web hosting, rispetto a un altro, dunque, è di fondamentale importanza ma può essere operata in maniera razionale valutando gli aspetti fondamentali del servizio e i prezzi ad essi collegati:

  • Prezzo di registrazione e rinnovo del dominio: quando si sceglie un hosting è sempre consigliabile controllare i prezzi di registrazione e rinnovo, assicurandosi di avere sempre la possibilità di “migrare” verso nuovi servizi senza intoppi o preclusioni.
  • Prestazioni tecniche: caratteristiche come spazio sul server (se dedicato o condiviso), traffico, banda minima garantita, numero di caselle di posta attivabili, sottodomini e server MySQL devono essere attentamente valutate e paragonate con le offerte di altri hosting affinché possano soddisfare tutti i requisiti del sito che si andrà a realizzare.
  • Facilità di configurazione e di utilizzo dei tool di gestione: la presenza di strumenti di gestione del proprio spazio web e la loro facilità di utilizzo possono rappresentare una valida discriminante tra due o più offerte di web hosting. Riuscire a mettere facilmente online il proprio sito, contando anche sul supporto di piattaforme CMS, è di fondamentale importanza.
  • Servizi di assistenza: i servizi di hosting più moderni e apprezzati permettono di usufruire di servizi di assistenza tecnica (multilingua) 24 ore su 24, 7 giorni su 7 attraverso vari canali come telefono, e-mail, chat o videoconferenza.